CORSO DI ACUSTICA NELL’EDILIZIA | Ordine Architetti di Como
Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori della Provincia di Como
Ultime news
Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori della Provincia di Como

CORSO DI ACUSTICA NELL’EDILIZIA

L’Ordine degli Architetti, con la collaborazione dell’associazione Missione Rumore, sta organizzando un Corso di Acustica nell’Edilizia per il periodo Gennaio – Febbraio 2010 composto da due moduli di 20 ore ciascuno.
La frequenza completa del corso di 40 ore didattiche consentirà di usufruire del punteggio attribuito dalla D.G.R. Lombardia del 17 Maggio 2006 n.2561. Il punteggio ottenibile dalla frequenza del corso di 40 ore sarà di 2.5 punti (0.5 punti ogni 8 ore di lezione, come da normativa), e contribuirà al raggiungimento del punteggio necessario per il riconoscimento della figura del Tecnico competente in acustica ambientale (20 punti/anno)

Il costo dei due corsi sarà il seguente:
- Corso di 20 ore (I Modulo): 100 euro
- Corso di 40 ore (I + II Modulo): 200 euro
Tali costi dipenderanno dal numero di partecipanti, pertanto questo Ordine si impegna a restituire agli iscritti parte della quota, nel caso di grande partecipazione ai corsi.

Il bonifico deve essere effettuato a:

Ordine Architetti PPC di Como
Credito Valtellinese 25 – Sede di Como, Via Sant’Elia
IBAN  IT98V0521610900000000000569

Per ragioni organizzative, si richiede di far pervenire quanto prima alla Segreteria dell’Ordine (fax 031.262344 oppure info@ordinearchitetticomo.it) la scheda di iscrizione compilata e la copia dell’avvenuto versamento.

Scheda iscrizione Corso 20 ore
Scheda iscrizione Corso 40 ore

Il corso si svolgerà nell’Aula Magna (aula AM2) del Politecnico di Como, in via Castelnuovo 7.

Il PROGRAMMA del Corso è di seguito riportato:

PRIMO MODULO:

  • Ven. 15/01/10 (8 ore): Acustica di base, a cura dell’ing. Giorgio Campolongo
    9.00-11.00: Nozioni fondamentali: lunghezza d’onda e frequenza, logaritmi, i decibel, le bande di ottava e la curva di ponderazione “A�?, riflessione, diffrazione, rifrazione
    11.00-13.00: La propagazione del suono all’aperto: la propagazione sferica, la legge dell’inverso del quadrato, l’attenuazione del rumore, le barriere acustiche;
    14.00-16.00: Trasmissione del suono: isolamento acustico, potere fonoisolante, legge della massa, esempi di calcolo di fonoassorbimento per vari materiali;
    16.00-17.00: Elementi di edificio con intercapedine, effetto coincidenza, privacy acustica, esempi di calcolo, rumorosità prodotta da impianti tecnologici;
    17.00-18.00: Sorgente puntiforme, lineare, piana;
  • Sab. 16/01/10 (4 ore): Normativa, a cura di Stefano Ferrari – A.R.P.A. Lombardia
    9.00-10.45: Legge quadro n. 447 /95 e principali decreti attuativi: DPCM 1/3/91, DPCM 14/11/97, DPCM 11/12/96,
    10.45-12.00: Legge Regionale Lombardia n. 13 del 10/8/01, sistema sanzionatorio amministrativo e penale
    12.00-13.00: La previsione d’impatto acustico e di clima acustico: deliberazione della Giunta Regionale Lombardia n. VII/8313 dell’ 8 marzo 2002 (come devono essere redatte le relazioni tecniche)
    Ven. 22/01/10 (8 ore): Requisiti acustici degli edifici, Arch Cristiana Bernasconi
    La lezione si propone di affrontare il tema della progettazione acustica degli edifici attraverso l’approfondimento delle conoscenze necessarie per attuare gli interventi di fonoisolamento e la visualizzazione di sistemi e soluzioni tecnico-pratiche.
    9.00-10.00: La normativa di riferimento: D.P.C.M. 5/12/1997 “Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici.
    10.00-13.00: Conoscenze tecniche: il fonoisolamento.
    La lezione del pomeriggio si propone di affrontare il tema della progettazione acustica degli edifici attraverso l’approfondimento del rapporto tra le soluzioni tecniche applicative degli interventi di fonoisolamento e i materiali per l’esecuzione degli stessi. Si illustreranno opere di bonifica acustica, eseguiti su edifici di diversa destinazione d’uso.
    14.00-16.00: Materiali per gli interventi di fonoisolamento e certificato acustico dei prodotti.,
    16.00-17.00: Rispetto dei valori di legge: dal calcolo empirico di un sistema fonoisolante, alla valutazione della prestazione in opera.,
    17.00-18.00: Processi di calcolo: UNI EN 12354-1/2/3 e UNI TR 11175,

SECONDO MODULO:

  • Sab. 23/01/10 (4 ore): La progettazione acustica degli edifici, Arch Cristiana Bernasconi
    La lezione si propone di affrontare il tema della redazione di una documentazione tecnica relativa alla determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici da presentare in Comune ed allo svolgimento di un esemplificazione pratica attraverso l’utilizzo di un programma di calcolo.
    9.00-11.00: Documentazione tecnica da produrre all’amministrazione comunale.
    11.00-13.00: Esercizio pratico attraverso l’utilizzo di un programma previsionale.
  • Ven. 29/01/10 (4 ore): Esercitazioni pratiche di misurazioni acustiche, Stefano Ferrari A.R.P.A. Lombardia e Edoardo Ferrario Spectra S.r.l.
    9.00-10.30: D.M. 16 marzo 1998 – Tecniche di rilevamento e di misurazione dell’inquinamento acustico,
    10.30-13.00: Esercitazioni con la strumentazione: verranno effettuate misurazioni fonometriche simulando il collaudo acustico degli edifici (calpestio, isolamento, tempo di riverbero, ecc). Analisi dai dati e stesura della relazione tecnica,
  • Sab 30/01/10 (4 ore): Valutazione di clima e impatto acustico, Arch. Cristiana Bernasconi e Stefano Ferrari
    9.00-10.30: La relazione tecnica di clima acustico a norma della D.G.R. Lombardia n° 8313/2002: Presentazione diverse relazioni di clima acustico predisposto su nuovi insediamenti residenziali,
    10.30-11.30: Modellizzazione con software dedicato delle principali sorgenti rumorose (flussi di traffico e altre sorgenti), a norma della D.G.R. Lombardia n° 8313/2002, Cristiana Bernasconi
    11.30-13.00, Analisi di casi reali di valutazione di impatto acustico (sorgenti industriali, discoteche, centri commerciali ecc), esempi di redazione di relazioni tecniche a norma della D.G.R. Lombardia n°8313/2002
    Tutti i casi verranno illustrati con l’uso di  software previsionale dedicato.
  • Ven. 5/02/10 (8 ore): Acustica Forense, Ing. Giorgio Campolongo
    9.00-11.00: Il codice civile: art. 844 C.C. e relativa giurisprudenza, il limite della normale tollerabilità,
    11.00-13.00: Il processo civile: il processo ordinario; il procedimento d’urgenza ex art. 700 c.p.c.; l’accertamento tecnico preventivo ex art. 696 c.p.c; obblighi di fare e non far
    14.00-15.30: I sopralluoghi e le misurazioni fonometriche per l’accertamento delle immissioni di rumore con riferimento alla normale tollerabilità ed anche alla accettabilità amministrativa,
    15.30-17.00: Lettura ed illustrazione di relazioni di CTU e  di CTP di casi reali,
    17.00-18.00, La parcella professionale del CTU e del CTP, Ing. G. Campolongo

 

Di seguito sono disponibili le presentazioni delle lezioni del corso:

PROGRAMMA in versione stampabile

Ordine architetti di como