RIGENERAZIONE SOSTENIBILE DELLE CITTA’

Villa Erba a Cernobbio, 24-25-26 Febbraio 2012
Salone dedicato al risparmio energetico
e alla sostenibilità in edilizia
Consulta il programma della manifestazione
Guarda il video dell’allestimento dell’Ordine degli Architetti PPC
Ecco alcune immagini dell’allestimento realizzato dall’Ordine degli Architetti PPC di Como unitamente ad Ordine degli Ingegneri e Ance Como in occasione del salone ComoCasaClima 2012.
Atti dei convegni del Salone.
LA PRESENZA DEGLI ARCHITETTI COMASCHI AL SALONE COMOCASACLIMA 2012
![]() |
“Rigenerazione Urbana Sostenibile”, Qualità Innovazione e Rispetto delle Risorse come Opportunità del Territorio, è il tema scelto come filo conduttore per la riflessione e il dibattito che l’Ordine degli Architetti PPC di Como vuole sollevare durante la seconda edizione della manifestazione ComoCasaClima 2012, salone dedicato all’efficienza energetica e all’edilizia sostenibile, all’interno del programma di convegni specializzati. La manifestazione, che vede come partner ufficiale Agenzia CasaClima di Bolzano, è un’importate occasione di confronto per il territorio lariano con una realtà che ha sicuramente contribuito al diffondersi di una esperienza virtuosa, orientata ad un processo di miglioramento continuo, attraverso la ricerca di soluzioni innovative ed il rinnovamento della filiera edilizia. L’Ordine degli Architetti PPC patrocinerà l’evento e sarà presente, a livello istituzionale, unitamente ad Ordine degli Ingegneri e Ance Como, con un progetto di allestimento congiunto che rappresenti tutte le nostre associazioni in modo distinto, ma come parte di un ambito comune. Per l’Ordine degli Architetti l’allestimento “interattivo” sarà lo strumento attraverso cui “Navigare nella Sostenibilità dell’Architettura” ed evidenziare una serie di temi d’interesse per la professione. Un’occasione per riflettere insieme su queste tematiche e fornire una visione dei futuri possibili per il nostro territorio. |
arch. Stefania Borsani – Consigliere delegato dell’Ordine APPC di Como
LA SOSTENIBILITA’ ENERGETICA: DALLE DIRETTIVE UE…
![]() |
Nel 1997 fu ratificato il cosiddetto “Protocollo di Kyoto“, con il quale le Nazioni partecipanti si impegnarono a ridurre le emissioni di biossido di carbonio per una maggiore salvaguardia dell’ambiente. DIRETTIVA 2002/91/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO L’obiettivo della presente direttiva è promuovere il miglioramento del rendimento energetico degli edifici nella Comunità, tenendo conto delle condizioni locali e climatiche esterne, nonché delle prescrizioni per quanto riguarda il clima degli ambienti interni e l’efficacia sotto il profilo dei costi. Consulta la direttiva 2002/91/UE
|
![]() |
DIRETTIVA 2009/28/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO La presente direttiva stabilisce un quadro comune per la promozione dell’energia da fonti rinnovabili. Fissa obiettivi nazionali obbligatori per la quota complessiva di energia da fonti rinnovabili sul consumo finale lordo di energia e per la quota di energia da fonti rinnovabili nei trasporti. Consulta la direttiva 2009/28/CE
|
![]() |
DIRETTIVA 2010/31/UE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO La presente direttiva (ri-edizione di quella precedentemente citata) promuove il miglioramento della prestazione energetica degli edifici all’interno dell’Unione, tenendo conto delle condizioni locali e climatiche esterne, nonché delle prescrizioni relative al clima degli ambienti interni e all’efficacia sotto il profilo dei costi. Consulta la direttiva 2010/31/UE La direttiva prevede che gli Stati membri dell’Unione Europea debbano lavorare per promuovere il miglioramento della prestazione energetica degli edifici e fissa la scadenza del 21 dicembre 2020: entro tale data, ogni Stato dovrà fare in modo che gli edifici di nuova costruzione siano ad altissima prestazione energetica, con un fabbisogno energetico molto basso o quasi nullo (…) coperto in misura molto significativa da energia da fonti rinnovabili, compresa l’energia da fonti rinnovabili prodotta in loco o nelle vicinanze” (per gli edifici pubblici, la scadenza è anticipata di due anni, ossia al 31 dicembre 2018).
|
… AL LORO RECEPIMENTO DA PARTE DELLA REPUBBLICA ITALIANA…
![]() |
DECRETO LEGISLATIVO 30 maggio 2008, n. 115 Attuazione della direttiva 2006/32/CE relativa all’efficienza degli usi finali dell’energia e i servizi energetici e abrogazione della direttiva 93/76/CEEIl presente decreto, al fine di contribuire al miglioramento della sicurezza dell’approvvigionamento energetico e alla tutela dell’ambiente attraverso la riduzione delle emissioni di gas a effetto serra, stabilisce un quadro di misure volte al miglioramento dell’efficienza degli usi finali dell’energia sotto il profilo costi e benefici. Consulta il decreto 115/2008 |
![]() |
DECRETO LEGISLATIVO 3 marzo 2011 , n. 28 Attuazione della direttiva 2009/28/CE sulla promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili, recante modifica e successiva abrogazione delle direttive 2001/77/CE e 2003/30/CE.Il presente decreto, in attuazione della direttiva 2009/28/CE e nel rispetto dei criteri stabiliti dalla legge 4 giugno 2010 n. 96, definisce gli strumenti, i meccanismi, gli incentivi e il quadro istituzionale, finanziario e giuridico, necessari per il raggiungimento degli obiettivi fino al 2020 in materia di quota complessiva di energia da fonti rinnovabili sul consumo finale lordo di energia e di quota di energia da fonti rinnovabili nei trasporti. Consulta il decreto n.28/2011 |
… E DELLA REGIONE LOMBARDIA
![]() |
DELIBERAZIONE N° IX/2555 del 24/11/2011 Disciplina dell’efficienza energetica in edilizia – Dichiarazione delle prestazioni energetiche degli edifici oggetto di annuncio commerciale per vendita o locazione, in applicazione dell’art.9, comma 1, e dell’art.25, comma 3 della L.R. 24/2006 e Certificazione Energetica degli enti pubbliciLa Deliberazione sancisce l’obbligo di dichiarare le prestazioni energetiche e la classe energetica degli edifici oggetto di annuncio commerciale per la vendita o la locazione. Consulta ladeliberazione IX/2555. |
UNA SCELTA STRATEGICA DEGLI ARCHITETTI ITALIANI: RIGENERARE LA CITTA’ IN MODO SOSTENIBILE
(@ Fondazione Barbara Capocchin)
![]() |
“La mostra SuperUrbano, organizzata dalla Fondazione Barbara Capocchin con il Consiglio Nazionale Architetti PPC, è una importante tappa del progetto di Rigenerazione Urbana Sostenibile che abbiamo messo al centro delle politiche di sviluppo dei prossimi anni. La questione urbana è il principale problema di governo di questi e dei prossimi anni, dovunque: in breve la grande maggioranza della vita umana si svolgerà negli agglomerati urbani e l’esaurimento delle risorse energetiche ne segna un destino inimmaginabile fino a pochi decenni fa. … Abbiamo bisogno di elaborare nuove visioni, strategie e strumenti; dobbiamo farlo velocemente. … Gli elementi che compongono la complessità del problema urbano del nostro territorio sono: la pessima condizione del patrimonio edilizio costruito nel dopoguerra; l’assenza di spazi pubblici che non siano dedicati al traffico e semplici avanzi del costruito; il consumo del suolo, arrivato al livello di guardia; la resa della vita urbana a ruote e motori; il consumo folle e il relativo costo di energia; la questione dei rifiuti e dei materiali non riciclabili. In sintesi la dis-umanizzazione urbana. … La rigenerazione urbana sostenibile è la sintesi di una soluzione possibile, da declinare con un lavoro di ricerca e discussione che ci conduca a un progetto per i prossimi vent’anni: ovvero la possibilità di rimettere mano alle città esistenti, rifacendo e rigenerando le costruzioni e gli spazi pubblici, senza più consumare suolo, risparmiando energia, …”(Tratto dalla presentazione della Mostra SuperUrbano – Sustainable Urban Regeneration a cura della Fondazione Barbara Capocchin, Ordine Architetti PPC di Padova e del Consiglio Nazionale Architetti PPC) |
.
LA SOSTENIBILITA’ ENERGETICA: IL CONTRIBUTO DELLE ASSOCIAZIONI
![]() |
DISTRETTO PER LE TECNOLOGIE E I MATERIALI PER L’EFFICIENZA ENERGETICA DELL’INSUBRIA ENERGY CH-IT Energy ch-it è un progetto triennale (2009-2012) di cooperazione Italia-Svizzera che intende promuovere il risparmio energetico nei territori del Ticino, di Como e di Varese e prevede la creazione di un distretto per l’efficienza energetica.
|
![]() |
ACCORDO TRA INTESA SAN PAOLO E CONFINDUSTRIA PICCOLA INDUSTRIA del 14 Novemre 2011 OBIETTIVO CRESCITA – Banca, Impresa, Territorio Nell’accordo le due realtà coinvolte intendono continuare ad affrontare l’attuale difficile contesto economico attraverso l’individuazione di aree prioritarie all’interno delle quali sviluppare proposte concrete per la crescita e il rilancio delle piccole e medie imprese. Tra gli obiettivi prioritari emerge anche il tema dell’efficienza energetica e dell’eco sostenibilità (punto 3 dell’accordo). Consulta l’accordo
|
![]() |
AGENDA 21 – LOMBARDIA LINEE GUIDA Agenda 21 (letteralmente: cose da fare nel 21 secolo) è un ampio ed articolato “programma di azione”, scaturito dalla Conferenza ONU su Ambiente e Sviluppo di Rio de Janeiro nel 1992, che costituisce una sorta di manuale per lo sviluppo sostenibile del pianeta nel 21° secolo. Sito ufficiale Le Linee Guida “Energia e Agenda 21” nascono con l’obiettivo di fornire indicazioni concrete e strumenti operativi agli Enti Locali che scelgano di introdurre i principi di trasparenza e partecipazione, propri di A21L, per la definizione e l’attuazione condivisa di politiche per la sostenibilità energetica. Consulta le Linee guida |
![]() |
ENEA – Ente Nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile
L’ENEA è un ente pubblico italiano che opera nei settori dell’energia, dell’ambiente e delle nuove tecnologie a supporto delle politiche di competitività e di sviluppo sostenibile. Sito ufficiale Il rapporto annuale sull’efficienza energeticaha lo scopo di fornire, secondo quanto previsto dall’articolo 5 del Decreto Lgs. 115/08, il quadro sullo stato e gli sviluppi dell’efficienza energetica in Italia e sull’impatto, a livello nazionale e territoriale, delle politiche e misure per il miglioramento dell’efficienza negli usi finali. Consulta il rapporto annuale |
![]() |
LEGAMBIENTE ITALIA SCENARI E PROPOSTE DI EFFICIENZA ENERGETICA PER LE CITTA’ E LE IMPRESE ITALIANE In previsione dell’anno internazionale dell’energia sostenibile per tutti (2012), Legambiente e AzzeroCO2 hanno promosso a Roma il convegno “L’Italia alla sfida del clima”. Nell’ambito del convegno è stato presentato il rapporto 2011 ”Scenari e proposte di efficienza energeticaper le città e le imprese italiane”. Consulta il rapporto
|